maandag 10 augustus 2015

Funicolare Sant'Anna, Belvedere, Salita di San Nicolosio

Giovedì 9 luglio 2015 Stella ed Ilja hanno preso la Funicolare Sant'Anna, che collega Piazza del Portello a Via Bertani nei pressi dell'incrocio con Corso Magenta. SI! È qui:


La funicolare di Sant'Anna è la funicolare più antica di Genova. Fu inaugurata il 26 novembre 1891. All'epoca funzionava in un modo molto particolare. Wikipedia lo spiega così: "Era stato progettato con un particolare sistema di funzionamento ad acqua basato sul principio dei contrappesi: il conducente della vettura a monte riempiva il grande serbatoio posizionato nella parte bassa del veicolo calcolando la quantità d'acqua sulla base del numero di passeggeri a bordo delle due vetture. Il maggior peso della vettura a monte consentiva il trascinamento di quella a valle ad essa collegata tramite una fune che scorreva su una puleggia. Sulla massicciata erano presenti tre rotaie, quella centrale, a dentiera, era utilizzata per l'impianto frenante; le vetture erano inoltre dotate di un ulteriore freno a contrappeso che sarebbe entrato in funzione in caso di rottura della fune."

Le caratteristiche tecniche della funicolare secondo Wikipedia:

"Le stazioni a valle e a monte hanno rispettivamente un'altitudine di 20 e 74  m.s.l.m., per un dislivello di 54,18 metri coperto da un percorso di 357 metri dalla pendenza media di 15,33% che raggiunge al massimo il valore del 17%.

A metà percorso, presso l'incrocio, sono presenti alcune installazioni per la manutenzione delle vetture; queste, ciascuna della capacità di 30 passeggeri, percorrono la tratta a una velocità di 4 m/s."

Ecco il video del nostro viaggio sulla Funcicolare Sant'Anna. Il bambino è un piccolo patriota.


 Siamo arrivati! SI! Eccoci alla stazione di monte a Via Bertani:


Dalla stazione della funicolare siamo andati su Ponte Caffaro. È qui:


Ilja su Ponte Caffaro:


Si fuma bene su Ponte Caffaro.


Da Ponte Caffaro siamo andati a piedi al Belvedere. SI! Così. È vicino.


Abbiamo filmato la breve passeggiata in time-lapse. Guarda:


Così siamo arrivati al Belvedere Luigi Montaldo di Castelletto, una terrazza panoramica affacciata sui tetti del Centro Storico. Guarda che vista:


Un video time-lapse di un traghetto che parte dal porto. Si vede Centro Storico, Porto Antico, Molo Vecchio, la Sopraelevata e la Lanterna:


Dal Belvedere si può scendere con l'ascensore per tornare alla Piazza del Portello. Ma quello prendiamo un'altra volta. L'avventura non era ancora finita!

Siamo scesi a piedi e siamo arrivato in un posto magico. Abbiamo trovato una piccola piazzetta che non avevamo mai vista prima:


La piazzetta non sembrava di avere un nome. Lì, di fianco alla chiesa, abbiamo trovato un porta aperta:


C'era un condominio gigantesco con un cortile enorme. Tutto storto, tutto bello. Un mondo in sé. Guarda quanti campanelli:


In questo video Stella sta nel cortile e spiega com'è grande il complesso:


I cartelli che indicano le varie scale hanno una tipografia formidabile:






Un nostro selfie nel cortile:


Ma non sapevamo ancora dove eravamo. Poi l'abbiamo scoperto. Tutta la strada, per non dire tutta la zona, si chiama Salita di San Nicolosio. Sulla mappa e qui:


E come l'abbiamo scoperto? Così:


Era tutto per adesso. Alla nostra prossima avventura! SI!

woensdag 5 augustus 2015

Ponte Parodi


A mercoledì 8 luglio 2015 Stella ed Ilja hanno trovato un cancello aperto dietro il Silo di Genova che dava accesso al mondo postapocaliptico del Ponte Parodi. SI!

Ponte Parodi è una parte del porto che si trova tra Porto Antico e la Stazione Marittima. Qui:



L'accesso segreto è vicino alla Facoltà dell'Economia, pratticamente dietro il Museo del Mare, una strana terra di nessuno. Quando hai il Silo alle spalle e ti giri verso il quartiere Pré del Centro Storico, vedi la Sopraelevata ed i palazzi di Via Gramsci e dietro la terrazza della casa di Simona:


Ponte Parondi a la parte del porto dove sono ormeggiati i rimorchiatori. Sono bellissimi. SI!


In fondo si vede una nave da crociera pronta per partenza:


La nave gialla in fondo a la nave che è utilizzata per pulire il porto:


Un selfie con Molo Vecchio:


Di nuovo i rimorchiatori:


Sono i Rimorchiatori Riuniti di Genova. Ossia RR:


Guardando in dietro si vede il Silo e le montagne dietro Genova:


Vista da Ponte Parodi sulla città. Si vede Carlo Felice, la torre di San Lorenzo, il Grattacielo e la Torre dei Embriaci:


Vista su Molo Vecchio


Ilja guarda se tutto è sotto controllo


Diventava sera. L'atmosfera era sempre più magica:





Un video breve che dà un'impressione dell'attività nella zona:


Ed una bella gru per Stella. Lei ama le gru:


 Vi lasciamo con ancora alcune foto di Ponte Parodi. Alla prossima avventura! SI!